Tesi di laurea
- 
						 14 giugno 2013 14 giugno 2013Tesi di laurea : LA “AVIATION SAFETY” NELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE
 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOFACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LA “AVIATION SAFETY” NELL’ORDINAMENTOINTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE Tesi di Laurea di:nLorenzo MANTEGAZZA Relatore:nChiar.mo Prof.Francesco ROSSI DAL POZZO Correlatore:nDott. Patrick Maria FERRARI 
 
- 
						 18 settembre 2009 18 settembre 2009Tesi di Laurea: L’ATTIVITÀ DEL PERITO E DEL CONSULENTE TECNICO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI PROCESSUALI APERTI A SEGUITO D’INCIDENTI AERONAUTICI
 UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA 
 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHECurricolo SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO Relatore: Prof. Avv. Antonio CAPPARELLI 
 Candidato: dr. Lelio Cassettari
 
- 
						 5 marzo 2008 5 marzo 2008TESI DI LAUREA - di GABRIELE SARDU
 STUDIO DEL LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE AERONAUTICA Tesi di Laurea di GABRIELE SARDU
 
 
- 
						 6 febbraio 2008 6 febbraio 2008TESI DI LAUREA di CRISTINA LOMBARDO
 Titolo
 La responsabilità del vettore aereo e il risarcimento del danno derivanti da disastro aereo.
 Analisi della proposta di riforma normativa sviluppata dalla
 Fondazione 8 ottobre 2001.
 
 
- 
						 25 gennaio 2008 25 gennaio 2008TESI DI LAUREA - di GIANLUIGI GALLO
 TITOLO
 L’INCIDENTE AEREO DI LINATE
 DAL FALLIMENTO ORGANIZZATIVO AL SISTEMA CHE
 APPRENDE
 UN NUOVO MODO DI PENSARE IL SISTEMA AEROPORTO
 E IL TRASPORTO AEREO
 
 
- 
						 18 settembre 2006 18 settembre 2006Tesi di Laurea di Laura Bazzan
 Ruolo delle vittime nell'emersione della criminalità nascosta: il caso di Linate.
 
- 
						 25 luglio 2006 25 luglio 2006Tesi Marialaura De Simoni
 Mass disaster: problematiche psicopatologico forensi e medico legali. Il caso Linate.
 
- 
						 18 aprile 2006 18 aprile 2006Tesi Paola Rota
 La presente tesi si propone di descrivere e analizzare la gestione di crisi attivata dalla compagnia aerea Scandinavian Airlines, in seguito al coinvolgimento nell’incidente di Linate dell’8 ottobre 2001. Sono esposte le scelte strategiche e operative attivate dalla compagnia per gestire e comunicare la crisi. In particolare, è descritta la risposta all’emergenza e i provvedimenti intrapresi a sostegno dei familiari delle vittime dell’incidente.
 


 
			 
						
		