14 Luglio 2005 – Milano. Con rammarico il Comitato 8 Ottobre esprime il mancato invito da parte di Enac, alla riunione avvenuta a Roma questa mattina, che ha coinvolto tutti i rappresentanti del settore aereo il cui oggetto di analisi e discussione è stata la “Sicurezza e qualità del trasporto aereo all’inizio della stagione estiva”.
Il Presidente Paolo Pettinaroli asserisce che questa mancanza di coinvolgimento ad una riunione di così importante argomentazione, soprattutto dopo aver iniziato un rapporto collaborativo e di scambio di informazioni con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, sia voluta allo scopo di demoralizzare l’azione del Comitato impegnato in modo attivo e costante a monitorare e promuovere le condizioni di sicurezza nel trasporto aeroportuale.
Il Presidente Paolo Pettinaroli esprime la più profonda amarezza per comportamenti di questo genere che denotano mancanza di chiarezza e suscitano nel Comitato un sentimento opposto che è quello di stimolare interventi più incisivi nei confronti degli Enti che tutto fanno per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica, tranne che rivelare la reale e critica situazione della sicurezza aeroportuale.
Il Comitato – continua Pettinaroli - è sempre stato comprensivo e disponibile nei confronti degli Enti, atteggiamento che, certamente, cambierà se non si dimostrerà una maggiore collaborazione e trasparenza per raggiungere gli obiettivi preposti dal Comitato stesso e dalla Fondazione, che sono quelli di garantire la sicurezza del trasporto aereo a tutela di tutti i cittadini.
Milano, 7 Ottobre 2004 - Oggi 7 ottobre 2004, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano in via Romagnosi 6, nell´ambito delle iniziative promosse dal Comitato
Milano, 6 ottobre 2004 - Domani, giovedì 7 Ottobre 2004, alle 9.30 presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano in via Romagnosi 6, nell´ambito delle iniziative promosse dal Comitato 8 Ottobre, in coincidenza del 3° anniversario della tragedia di Linate, avrà luogo il primo convegno internazionale sulla sicurezza negli aeroporti italiani, dal titolo "Gli incidenti aerei si possono evitare? Compiti e responsabilità dei Governi".
Il Convegno, nato da un´iniziativa della Fondazione 8 Ottobre 2001, presieduta da Paolo Pettinaroli, prevede la presenza di tutti i vertici del mondo aeronautico italiano, del più grosso esperto mondiale della sicurezza dei voli James Reason oltre che del Ministro dei trasporti Pietro Lunardi, del Presidente della Commissione dei trasporti Paolo Romani, del sindaco di Milano Gabriele Albertini e del Presidente della Regione Roberto Formigoni.
Moderatore della tavola rotonda "Strategie e politiche per la gestione della sicurezza operativa nel trasporto aereo nazionale" sarà Ferruccio De Bortoli mentre i dibattiti saranno moderati dal comandante Arturo Radini.
Oggetto del convegno sarà l´analisi delle dinamiche organizzative degli incidenti aerei, al fine di formulare una serie di proposte, rivolte alle istituzioni, sui criteri di prevenzione, sulle procedure di intervento e sull´adozione delle norme internazionali per evitare il succedersi di gravi incidenti nel trasporto aereo.
Sono già state registrate oltre 270 presenze, un record assoluto per convegni come questi.
Venerdì 8 ottobre , giorno della commemorazione della tragedia, alle 10.30 presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie si terrà la Santa Messa, officiata dal Vescovo ausiliare Monsignor Angelo Mascheroni.
Alle ore 12.00, presso il nuovo quartiere Rogoredo di Milano, avverrà l´inaugurazione ufficiale di Via "8 Ottobre 2001 - Per non dimenticare Linate", che il Comune di Milano ha voluto dedicare alla memoria delle vittime del disastro aereo.
Dopo l´inaugurazione i familiari raggiungeranno il Bosco dei Faggi per un momento di raccoglimento.
Sempre l´8 ottobre alle 21, presso il campo provinciale della Croce Rossa Italiana, nell´ambito delle iniziative della CRI insieme con l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si terrà la conferenza "La tragedia dell´aeroporto di Milano Linate" a cui parteciperà, come relatore, il Presidente del Comitato "8 ottobre, per non dimenticare" Paolo Pettinaroli.
Sabato 9 Ottobre a Gorgonzola, per un iniziativa del sindaco Stefano Lampertico e dell´amministrazione comunale, verrà inaugurata Via "Linate 8 ottobre 2001" in modo che sia sempre vivo il ricordo di tutti coloro che hanno perso la vita nel terribile disastro" come recitano le parole della lettera del sindaco di Gorgonzola.
La sicurezza dei voli e negli aeroporti. Questo l´obiettivo primo che il Comitato 8 Ottobre per non dimenticare, presieduto da Paolo Pettinaroli, persegue in modo che tragedie aeree come quella avvenuta l´8 ottobre 2001 a Linate non si ripetano più.
In nome di questo impegno, oggi, 1 Settembre 2004 si è ufficialmente costituito, presso la sede del Comitato, il gruppo di esperti indipendenti e di massima qualificazione a livelli sia nazionali che internazionali nel settore aeronautico in genere e in particolare della sicurezza del volo. (attualmente nessuno di questi tecnici ricopre incarichi all´interno delle autorità aeronautiche italiane)
Obiettivo primo del team neo costituito, è quello di monitorare l´operato e la gestione degli aeroporti italiani con la massima attenzione e rispetto alla tutela degli utenti, sempre più spesso senza voce e a cui è necessario e doveroso garantire tutte le condizioni di sicurezza e incolumità.
Il team è cosi composto:
Com. Ugo Amatista: già comandante Alitalia, esperto per la radio-assistenza e i radio-aiuti alla navigazione aerea;
Dott. Mario Fragomeni: già responsabile dei controllori di volo italiani e già dirigente del dipartimento sicurezza dell´Enav;
Com. Silvano Imparato: già comandante e direttore delle operazioni di volo Alitalia. Fino a poco tempo fa direttore del dipartimento sicurezza volo dell´Enac.
Com. Mario Pica: già comandante dell´Aviazione commerciale e ispettore di volo presso l´Enac. Ha recentemente condotto l´indagine dell´incidente aereo di Linate per conto dell´Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo) è stato Consulente Tecnico della Procura di Milano in relazione all´incidente di Linate;
Com. Silvano Silenzi: già comandante e responsabile del settore airbus dell´Alitalia. E´ stato per oltre 10 anni responsabile della sicurezza delle operazioni di volo presso Alitalia;
Avv. Pierluigi di Palma: avvocato dello Stato, già consulente legale del Ministro dei Trasporti e direttore generale dell´Enac per 3 anni. Attualmente è responsabile del coordinamento di Enac ed Enav con gli organi di governo europei a Bruxelles.
Com. Arturo Radini: già comandante e responsabile delle investigazioni e prevenzioni degli incidente aerei del gruppo Alitalia. E´ membro per le commissioni nazionali e internazionali delle investigazioni degli incidenti aerei.
Il lavoro condotto dal team comporta:
la raccolta e l´analisi di eventuali carenze delle condizioni di sicurezza negli aeroporti italiani con una segnalazione periodica alle autorità competenti in modo da dare un contributo all´innalzamento dei livelli della sicurezza di volo in Italia;
promuovere azioni valide e concrete per la sicurezza del trasporto aereo e far applicare le conseguenti misure necessarie che garantiscano il miglioramento della sicurezza del volo.
Il gruppo di esperti ha già intrapreso l´attività ed i primi risultati verranno resi noti in occasione del Convegno sulla sicurezza dei voli che la Fondazione 8 Ottobre ha organizzato a Milano il 7 Ottobre 2004 (Per informazioni sulla Fondazione 8 Ottobre, visitare il sito www.comitato8ottobre.com).